Un secolo di successi con la dieta Low Carb Le storie di chi ha ritrovato il benessere e i chiarimenti degli esperti
LOW CARB CENTURY, il film documentario sulle diete LOW CARB, sulla DIETA CHETOGENICA, sullo stretto rapporto tra cibo, stile di vita, e salute.
Raccoglieremo le storie di chi ha intrapreso questo percorso con successo, e intervisteremo i medici di fama internazionale che offriranno il loro contributo scientifico.

La messa a punto della dieta chetogenica intorno agli anni 1920 ha dato vita al rapporto stretto che intercorre tra cibo e salute.
Un secolo di ricerche e di studi incentrato sul ruolo dei carboidrati, e la conclusione condivisa da più diete che la Low Carb rappresenta un percorso nutrizionale valido per il trattamento di numerose patologie.
Eppure, ancora oggi, molti studi di successo non sono conosciuti o compresi, la disinformazione dilaga e con essa crescono le opportunità perse di benessere, di costruire una dieta efficace per la salute, che sia personalizzata a partire dalle basi della chetogenica e della low carb.
Il film vuole fare chiarezza sui temi più discussi nel campo della nutrizione, grazie al contributo dei professionisti e attraverso gli occhi e le parole di chi ha ritrovato il benessere a partire dalla dieta.
Una raccolta emozionante e avvincente di testimonianze, di storie, di evidenze cliniche che trasmettono al pubblico la conoscenza e l’importanza delle scelte alimentari e come queste decidano per la salute.
Testimonianze Alcune delle storie di successo che seguiremo nel film
Roberta: Emicrania sparita con la Dieta Chetogenica
“Soffrivo di emicrania, colon irritabile e reflusso gastro-esofageo. Per l’emicrania facevo uso di triptani contro gli attacchi. Ho conosciuto la dieta chetogenica ed ho cambiato completamente stile di vita. Ho perso 10 kg ma il risultato che reputo miracoloso è che dopo neanche 20 giorni di dieta non soffrivo più di emicrania, di gonfiore, di reflusso. Questo stile è per la vita, non mi pesa affatto e lo trovo gustoso.”
Serena: Il metabolismo finalmente sbloccato
“Grazie ad un nutrizionista che mi diede una dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico persi molto peso, 10 kg solo nel primo mese. Il mio metabolismo si sbloccò totalmente e la perdita fu praticamente solo di grasso. Decisi di approfondire di più sulla dieta chetogenica e ad oggi sono più di due anni che la seguo senza interruzione. Le mie analisi del sangue sono perfette e riesco anche a donarlo. Non sono mai stata meglio!”.
Il percorso di Daniela
“Ho iniziato la dieta chetogenica per perdere peso e controllare la glicemia. Già dai primi giorni ho provato subito un’energia diversa da quella che mi davano gli zuccheri. Una lucidità mentale mai avuta prima e una perdita di peso che mi ha riportata ai tempi dell’università”.
Krizia e la SINDROME DI TARLOV
“La mia storia è a lieto fine. Ho la sindrome di Tarlov, una malattia rara che mi ha costretta a letto per 6 mesi. Sono cisti spinali che provocano dolori fibromialgici, spasmi e invalidità.
Seguivo la terapia del dolore, l’unica disponibile per questa patologia.
Sono un’hostess e per me è stato un impatto davvero importante sullo stile di vita, ma non mi sono fermata e ho cominciato a ricercare, a seguire medici americani ed ho conosciuto la Dieta Chetogenica.
Grazie a questo protocollo sono rinata, anche se è una malattia incurabile ora è in stato silente, sono tornata alla mia vita precedente, a camminare di nuovo, dinamica e finalmente serena e senza più dolori.
Ho ritrovato energie fisiche ma soprattutto mentali per affrontare la consapevolezza di avere una patologia rara, anche se ho ripreso a pieno ritmo la mia vita lavorativa.”
Alessandro: una giornata tipo
Laura: Benefici su insonnia, tiroide, concentrazione
Serena: il sistema immunitario
Claudia: ho perso 26 kg in 10 mesi!
Serena: mi da tanta gioia!
Alessandro: niente più fame
Laura: come ho reagito al virus
Daniela: i benefici
Daniela: il sistema immunitario
Alessandro: ottimismo e umore migliore
Roberta: energia e umore stabile
Professionisti Medici e professionisti che parteciperanno al documentario
Dott.ssa Lucia Aronica dall’ Università di Stanford
“Sono docente all’Università di Stanford dove insegno e faccio ricerca sui benefici della Low Carb e della Dieta Chetogenica.
In particolare studio i loro effetti Epigenetici, ovvero come intervengono sui nostri geni.
Dopo aver conseguito un master a Napoli, un dottorato a Vienna in Epigenetica, un post dottorato a Oxford, sono arrivata qui a Stanford dove dedico alla mia passione:
l’Epigenetica applicata alla dieta low carb.
Su me stessa, dieci anna fa, sperimentai una variazione importante dei miei valori ematici e immunitari seguendo una low carb.
I trigliceridi si abbassarono più di tre volte anche se mangiavo più grassi.
Questo successo personale mi ha portato a consigliare lo stesso a mia madre.
Aveva subito un ictus cerebrale nel 2014. Aveva trigliceridi e colesterolo alti.
Il medico le aveva quindi consigliato di abbassare assolutamente i grassi e prendere statine.
Lei invece seguì il mio consiglio. Abbassare i carboidrati senza eliminare i grassi, anzi aumentandoli, zero zuccheri e niente statine.
Il medico rimase meravigliato dai valori ematici tornati nella norma e credeva avesse seguito il suo protocollo.
E invece, sfidando le credenze comuni e sfruttando la nutrizione come terapia ecco la vitalità di cui gode ora mia mamma!”.
Dr. Dominic D’Agostino – University of South Florida
È Professore Associato di ruolo nel Dipartimento di Farmacologia Molecolare e Fisiologia presso l’Università della Florida del Sud “Morsani College of Medicine”.
È anche ricercatore presso “Institute for Human and Machine Cognition” (IHMC).
Il suo laboratorio sviluppa e testa strategie nutrizionali e terapie metaboliche, tra cui diete chetogeniche per disturbi neurologici, convulsioni, cancro e benessere metabolico.
Era un ricercatore e membro dell’equipaggio dell’operazione Extreme Environment Mission della NASA (NEEMO 22) e ha un interesse personale per la medicina ambientale e i metodi per migliorare la sicurezza e la resilienza fisiologica del personale militare in ambienti estremi.
La sua ricerca è supportata dall’Office of Naval Research (ONR), dal Dipartimento della Difesa (DoD), da organizzazioni private e da fondazioni senza scopo di lucro.
Collabora con il Dr. Raffaele Pilla qui in Italia con esperienza nel campo della dieta chetogenica.
Pete Evans – Australia
Divulgatore, Chef, Produttore del film documentario “The Magic Pill”
“Nel documentario The Magic Pill abbiamo seguito le storie di medici, pazienti, scienziati, chef, agricoltori e giornalisti di tutto il mondo che stanno combattendo le malattie attraverso un cambio di paradigma nel mangiare.
E questo semplice cambiamento – abbracciare il grasso come nostro carburante principale – sta offrendo importanti risultati nel miglioramento della salute delle persone, degli animali e del pianeta.
Dall’inizio dei tempi, l’umanità è dipesa da una dieta composta principalmente da grassi e proteine a base vegetale con pochi o nessun carboidrato.
Il cambiamento alle recenti abitudini alimentari ha causato un grave calo della salute a livello globale.
The Magic Pill indaga le storie di diversi pazienti, molti dei quali soffrono di condizioni mediche croniche e gravi come asma, diabete e cancro, descrivendo in dettaglio il loro incredibile recupero dopo il passaggio a una dieta a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi.”
Dr.ssa Natasha Campbell McBride
Neurologo, Neurochirurgo, Nutrizionista specializzata sulla relazione tra cibo e disturbi neurologici
Ha cominciato come neurologo e neurochirurgo ma quando al suo primo figlio, all’età di tre anni, fu diagnosticato l’autismo capì che non aveva abbastanza strumenti per poterlo aiutare.
Nel 1984 l’autismo era un disordine eccezionalmente raro, con una diffusione di circa 1 su 10.000, e il primo bambino con autismo che incontrò fu proprio suo figlio.
Prese una seconda specializzazione in Nutrizione Umana. Come risultato di tanto impegno, suo figlio è completamente guarito e non è più autistico.
Dr. Riccardo Ferrero Leone
“Parlare oggi di chetogenica e nutrizione low carb è quanto mai attuale ed importante.
Basta guardare quanta patologia è annessa all’eccesso di carboidrati e carboidrati raffinati.
Gran parte della popolazione mondiale ha difficoltà di procurarsi il cibo per sopravvivere quando molte persone per star bene devono seguire il percorso opposto e consumarne di meno.
Un paradosso pesante.
Siamo in una condizione che richiede questo intervento, lo vediamo in tante patologie che potrebbero essere controllate con un’alimentazione diversa.
Low carb oggi vuol dire un percorso condiviso universalmente, quando togliamo una buona quota di alimenti proinfiammatori ne beneficia tutto l’organismo, gli organi e soprattutto il cervello.
I chetoni sono una fonte energetica importantissima proprio nelle funzionalità cerebrali, aumentandone l’efficienza.
Non possiamo più andare avanti senza considerare quanto la scienza confermi sui benefici di un’alimentazione a basso e bassissimo contenuto di carboidrati.”
Dott.ssa Caterina Borraccino
Biologa Nutrizionista specializzata in piani nutrizionali basati sulle linee della Dieta Paleo e Dieta Chetogenica. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana dopo una prima laurea in Ingegneria Chimica e la sua grande passione per il benessere attraverso il cibo e lo stile di vita l’hanno condotta alla realizzazione di questo film.
Il percoso di benessere parte dal piatto ma si conclude altrove, attraverso lo stile di vita e soprattutto la salute intestinale. Saranno questi i temi trattati proprio nel film, dalle grandi potenzialità preventive e terapeutiche delle diete low carb agli approfondimenti sul ruolo decisivo del microbiota intestinale nelle malattie autoimmuni, neurologiche, psicosomatiche.
Dr. Marco Rovati
Chirurgo Bariatrico, docente in scienze dell’alimentazione UNIMI.
Si occupa di alimentazione e benessere, grande sostenitore della dieta chetogenica per un futuro migliore.
Dr. Riccardo Ferrero Leone: l’energia dei grassi
Dr.ssa Caterina Borraccino – Cos’è LOW CARB CENTURY
Dr. Riccardo Ferrero Leone: I benefici della Dieta Chetogenica
Dr. Riccardo Ferrero Leone e Dr.ssa Caterina Borraccino: il cambio di energia
Dr.ssa Caterina Borraccino: gli sbalzi d’umore
Dr.ssa Caterina Borraccino: il sistema immunitario
Dr.ssa Caterina Borraccino: una giornata in dieta chetogenica
CONTRIBUISCI AL PROGETTO! Inviaci la tua richiesta, riceverai tutti i dettagli su come contribuire e/o come partecipare alle riprese


